Panel 1 - prospettive.cultura@ict&newmedia
Opportunità delle nuove tecnologie e dei nuovi media
Antonio Arcidiacono
EUTELSAT
I
nuovi media : da consumatori ad attori
Nuove tecnologie (broadcasting digitale satellitare,
terrestre, Internet Broadband, 3
rdth and 4
generation
mobile services, etc.) promettono grandi prospettive... ma come essere attori e
non semplicemente spettatori o consumatori ?
La mia esperienza
La mia esperienza è quella di un ragazzo che ha
trasformato:
I suoi hobbies
radioamatore a 11 anni -
comunicazione
lancio di una radio FM insieme a degli amici
- comunità locale e pubblicità per il sostentamento
economico
dai circuiti elettronici ai computers della prima
generazione -
da strumenti per divertirsi a
strumenti per risolvere problemi
Nel proprio lavoro
da ormai 20 anni
con il gusto della creazione , dell'innovazione, dello
sviluppo di nuove tecnologie e nuovi business.
Allora ...
Perchè non
‘innovare
per l'innovazione' oggi, e dare la possibilità immediatamente
alle nuove generazioni di diventare protagonisti e non solo spettatori,
contribuendo a costruire il nuovo futuro ?
Gli strumenti
Avere un canale 24/7 In MPEG4 da satellite costa oggi 100
KEuro/anno o poco più.
Un canale in MPEG2 ricevibile da circa 6 milioni di
famiglie solo in Italia costa circa 500 KEuro/anno.
Accedere con un collegamento a larga banda via internet ad
un server di ‘hosting' costa alcune decine di euro al mese.
E presto sarà possibile accedere a dei canali locali per
la TV digitale terrestre ...da ricevere a casa e anche sui telefonini ...
Domani , e già oggi,
per esistere bisogna e bisognerà essere attori di questi nuovi media ...
COSA FARE : un esempio o una
provocazione ...
Sarebbe possibile a livello scolastico (liceo) dare
accesso ai professori ed ai ragazzi (a livello volontario) alla possibilità di
produrre contenuti: dalla semplice produzione di lezioni/monografie da
ridiffondere a livello nazionale a tutte le scuole a commenti e unità
audiovisive su argomenti di interesse dei giovani.
Giovani che parlino ai giovani di ciò che li interessa.
Oggi esistono strumenti molto economici e flessibili:
basta una telecamera digitale, delle luci, un PC multimediale per la
postproduzione, una connessione a larga banda verso un server dove ospitare I
vari contenuti che potrebbero poi essere diffusi da satellite su un canale
condiviso.
I ragazzi diventerebbero dei protagonisti dalla produzione
degli script dei vari argomenti, alla produzione, alla post produzione e
pubblicazione, prima sull'internet e poi in diffusione verso le altre scuole in
MPEG4 e poi eventualmente selezionando I prodotti più gettonati per creare alla
fine un sistema di ridiffusione verso il grande pubblico in MPEG2.
Sembra un sogno ma non c'è nulla di esoterico o
esageratamente costoso.
Si aprirebbe una strada alla alfabetizzazione delle nuove
generazioni capace di fornire allo stesso tempo
prospettive per mestieri interessanti (dal mondo
letterario a quello tecnico/scientifico) e certamente
una interpretazione molto più informata sui nuovi
media da non subire come meri consumatori.
Allo stesso tempo questi nuovi strumenti permettono la
creazione di comunities che potranno
crescere sia in termini di conoscenze e cultura che in termini sociali sia a
livello locale e, per la natura stessa dei nuovi strumenti di comunicazione, a
livello nazionale, continentale e globale.
Non tutti quelli che hanno studiato musica per imparare a
suonare uno strumento saranno diventati dei direttori d'orchestra o dei grandi
concertisti ma certamente hanno una alfabetizzazione maggiore che gli permette
di apprezzare un bel concerto sia questo pop o classico.
Conclusione : giusto dei commenti ... a
voi le conclusioni ...
Agire oggi è possibile e necessario se vogliamo che I
nuovi media ed I nuovi strumenti tecnologici rappresentino una opportunità per
le nuove generazioni.
Il ruolo della nostra generazione è quello di dare una
chance ai nostri figli per profittare di quanto abbiamo sviluppato.
Non esiste un vero limite economico ma solo la necessità
di una volontà di mettersi in gioco ed imparare giorno dopo giorno a far
divenire le nuove tecnologie strumenti di crescita umana , economica e sociale.
Vale la pena di provare e vedere cosa succede : piuttosto
che discutere ... provare e vedere...
TOP