{tab=sessioni comuni}IL SILENZIO e la PAROLA. La LUCE
Comunicazione e dialogo nelle arti e nei mestieri dei media: Idee e sperimentazioni.
Il comunicatore può essere costruttore positivo della società?
venerdì 5 novembre - mattino
Apertura
Nedo Pozzi coordinatore di NetOne
Gianni Bianco intervista alcune personalità in sala
Presentazione della persona di Chiara Lubich e del suo carisma
Graziella De Luca Movimento dei Focolari
Alle sorgenti della comunicazione
Chiara Lubich fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari
Il silenzio e la parola. La luce
Michele Zanzucchi NetOne
venerdì 5 novembre - sera
Intervista di Gianni Bianco a:
Susanna Tamaro scrittrice e regista
Saverio D'Ercole Direttore Editoriale Lux Vide
introduce la proiezione di brevi film di:
Giuseppe Zito
Ouida Smit
sabato 6 novembre - sera
Proiezione di film vincenti dell'International Angelus Awards
Introduce:
Monika Moreno director of International Angelus Awards
domenica 7 novembre - mattino
Il comunicatore uomo del dialogo?
Sembra piuttosto uomo dei conflitti.
Eppure in chi lavora nei media non si può spegnere il sottile richiamo a tessere relazioni.
Introduzione - I lavori del congresso
Nedo Pozzi NetOne
Carla Cotignoli NetOne - Informazione
Lella Siniscalco NetOne - Cinema e TV
Maria Rosa Logozzo NetOne - ICT & new media , organizazzione e management
Michele Zanzucchi NetOne - Editoria e Scienze della comunicazione
Saluto
S.E. Monsignor John Patrick Foley presidente del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni Sociali
Intervista in sala
Gianni Bianco giornalista
Il comunicatore, uomo del dialogo?
Tavola rotonda condotta da
Piero Damosso giornalista Tg1-Rai
Intervengono:
Cemal Usak Vicepresidente dell'Associazione Giornalisti e Scrittori Turchi
Piero Coda teologo, Pontificia Università Laterenense
Alessandro D'Alatri regista
Clarence Gilyard attore
Ela Gandhi editore giornali: 'Satyagraha' e 'In Pursuit of Truth'
José Antonio Peralta Università di Salta, Argentina
I rapporti con Hollywood
Introduzione
Michele Zanzucchi giornalista
Breve intervista a Chiara Lubich
Piero Damosso giornalista
Premio Lifetime Achievement Award a Chiara Lubich
Introduzione
Mary Cass NetOne
Intervento di
Wilfried J. Raymond CSC National Director della Family Theater Productions di Hollywood
Clarence Gilyard attore
per l'assegnazione del Life Achievement Award a Chiara Lubich
Messaggio di
Chiara Lubich fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari
Conclusione
Nedo Pozzi coordinatore di NetOne
{tab=Informazione}INFORMAZIONE
venerdì 5 novembre - pomeriggio
La strategia del dialogo per una svolta nell'informazione
Introduzione ai lavori
Carla Cotignoli NetOne
Panel 1 - Le domande della società globale
Vera Araujo sociologa, Brasile
Diversità culturali-religiose e sintonie planetarie
Tavola rotonda condotta da
Paolo Loriga caporedattore "Città Nuova"
Intervengono:
Miriam Meghnagi psicoterapeuta e etnomusicologa tradizioniebraiche e mediterranee
Ayesha Mustafaa direttore "The Muslime Journal", USA
Ela Gandhi editore girnali: "Satyagraha" e "In Pursuit of Truth", Sudafrica
Hiroshi Miyahira gruppo editorale The Kosei Publish Company, Giappone
Martin Nkafu Cameroun; Filosofie e culture, Pontificia Università Laterenense
José Ignacio Lopez opinionista "La Nacion", Argentina e consigliere Programma ONU per lo sviluppo
Sperimentazioni e dialogo
Adriana Masotti Caporedattore Radio giornale della sera, Radio Vaticana
Francisco Canzani Direttore Ciudad Nueva Uruguay
Chiaretta Zanzucchi Direttore Living City, New York
Sarah Mundell studente di giornalismo presso l’universita’ di New Paltz
sabato 6 novembre - mattino
Un paradigma innovativo della comunicazione: l'amore
Guglielmo Boselli videoregistrazione
Panel 2 - Media, società locale e globale. Dialogo (im)possibile
Tavola rotonda condotta da
Alberto Barlocci direttore "Ciudad Nueva"
Intervengono:
Francesca Giordano giornalista e portavoce Presidente ACLI (Ass. lavoratori) e
Piero Damosso giornalista Rai TG1
William Esposo opionista website Phil Daily Inquirer, Filippine
John Allen corrispondente "The National Catholic Reporter", USA
Thomas Klann fotografo e operatore video NetOne, Germania
Patrizia Labate giornalista "Calabria Sera"
Fátima Roriz direttore gruppo TV, radio, stampa Jaime Câmara, Brasile
Cemal Usak Vicepresidente dell'Associazione Giornalisti e Scrittori, Turchia
sabato 6 novembre - pomeriggio
Igino Giordani - giornalista
Intervista al prof. Tommaso Sorgi
Panel 3 - Prospettive per una svolta nell'informazione
Gianni Bianco giornalista Rai
Carla Cotignoli NetOne
Sperimentazioni e dialogo
Clara Mariel Servizio Informazione Focolari, Venezuela
Flor Ortega giornalista e docente di etica nell’Università Cattolica del Panama
Media e Violenza
Ximena Sanchez Rete di Società Scientifiche Mediche del Venezuela, responsabile della comunicazione nell’area della salute
Conclusioni
Carla Cotignoli NetOne
{tab=ICT}ICT & NEW MEDIA, ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT venerdì 5 novembre - pomeriggio
Introduzione ai lavori
Maria Rosa Logozzo NetOne
Panel 1 - prospettive.cultura@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da
Giulio Meazzini NetOne
Intervengono:
Luisa Carrada mestierediscrivere.com
Giancarlo Livraghi GANDALF
Alessandro Musumeci Consulente del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Riccardo Poggi, Paolo Grisolia, Marcello Cerruti, Valeria Borra e
Jovi Berton web4unity.net
Doojin Song Korea, studente Università Lugano
Opportunità delle nuove tecnologie e dei nuovi media
Antonio Arcidiacono EUTELSAT
Tecnologia, politica, sviluppo
Sergio Rondinara Pontificia Università Salesiana
sabato 6 novembre - mattino
Panel 2 - persona.umanità@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da
Susanna Attolico ESA
Intervengono:
Fabienne Valleé UNESCO
Gianni Garofalo ESA
Cesare Borin NetOne
Piero Troiano tecnico informatico
Nico Di Tella tecnico elettronico
Raffaele Meo Politecnico di Torino
Contributi:
José Antonio Peralta Università di Salta, Argentina
Mauricio Pimentel UniFMU, Brasile
Daniela Ropelato MPPU
sabato 6 novembre - pomeriggio
Panel 3 - azienda.istituzione@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da
Franco Ropelato NetOne
Alessandro Agostini Team Informatica
Betsy Dugas Options Clearing Corporation, USA
Cinzia Matonti Regione Campania
Il valore economico delle relazione umane
Luigino Bruni Università di Milano-Bicocca
Conclusioni
Andrea Baldas Xcogito
Michele Fabietti Consulente in sviluppo di processi di comunicazione
Maria Rosa Logozzo NetOne
{tab=Cinema e tv}CINEMA e TELEVISIONE
venerdì 5 novembre - pomeriggio
Fotogrammi di vita - Percorsi di lavori tra il cinema e la TV
Introduzione e presentazioni
Mary Cass e Lella Siniscalco NetOne
Hubert Schulze-Hobeling giornalista, Germania
presentazione di prodotti video - 1° parte
Rehard Desai Sud Africa
Rosalyn Dauber USA
Winfried Baetz Germania
Ron Austin autore e regista
Hollywood presentazione di prodotti video - 2 ° parte
Anna Sandor Hollywood
Saverio D'Ercole Italia
David Melvin, Malia Fields, Laura Laurent Hollywood
sabato 6 novembre - mattino
Film maker a confronto: immagini da culture in dialogo.
Cinema e televisione come strumenti di conoscenza tra gli uomini e tra i popoli
TAVOLA ROTONDA - 1° parte
condotta da:
José Maria Poirier direttore rivista "Criterio", Buenos Aires
Intervengono:
Piero Coda teologo, Pontificia Università Laterenense
Stijn Coninx regista
Sunta Izzicupo produttrice
Tristan Bauer regista
Luca Bernabei produttore
TAVOLA ROTONDA - 2° parte
José Maria Poirier direttore rivista "Criterio", Buenos Aires
Intervengono:
Stijn Coninx regista
Tristan Bauer regista
Sunta Izzicupo produttrice
Piero Coda teologo, Pontificia Università Laterenense
Susana Tamaro scrittrice e regista
Luca Bernabei produttore
sabato 6 novembre - pomeriggio
Televisione - Documentari: strumenti per il dialogo
Conducono:
Marco Aleotti regista televisivo e Ron Austin
Intervengono:
Michele Afferrante autore televisivo
Filippo Mauceri autore televisivo
Sandra Hoggett BBC, autrice documentari televisivi
Giovani professionisti: la responsabilità dei Maestri
Ferndando Muraca regista e insegnante di cinema
Monica Ganas insegnante di cinema
Rebecca Verstratten - McFadden City of Angels Film Festival
Iniziative nel mondo del cinema e della televisione
Sr. Rose Pacette Direttrice del Pauline Center for Media Studies
Raffaele Picardi Presidente Fondazione Osservatorio Bambini e Media
Jonathan Bock Grace Hill Media, Hollywood
{tab=Editoria/scienze d. c.}EDITORIA e SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE venerdì 5 novembre - pomeriggio
COMUNICAZIONE, cultura, reciprocità
"Tra silenzio e parola, la luce della comunicazione"
Michele Zanzucchi caporedattore rivista "Citta Nuova"
"Fare comunicazione e pensarla"
Vincenzo Santarcangelo direttore generale editrice San Paolo
Dibattito moderata da:
Patricia Bustamente Celam, Colombia
Intervengono:
Francesco Casetti Università Cattolica Milano
Laura Moreno Rivista "Criterio", Buenos Aires
Dario E. Viganò Università Laterenense
Manuel Bru Alonso Direttore della comunicazione diocesi di Madrid
Ugo Di Tullio Università di Siena
sabato 6 novembre - mattino
Comunicazione, CULTURA, reciprocità
"Un'editoria per l'uomo"
Donato Falmi direttore editoriale editrice Città Nuova
"Fare il bene nell'editoria"
Martin Nkafu Università Gregoriana
Dibattito moderata da:
Lucia Velardi editrice Città Nuova
Intervengono:
Cemal Usak Vicepresidente dell'Associazione Giornalisti e Scrittori Turchi
Andrea Ulivi direttore editoriale Edizioni la Meridiana
Susanna Nuin Università UBA, Buenos Aires
sabato 6 novembre - pomeriggio
Comunicazione, cultura, RECIPROCITÀ
"Mytos, Logos, Agape"
Giuseppe Zanghì direttore rivista "Nuova Umanità"
Dibattito moderato da:
José Maria Poirier direttore rivista "Criterio", Buenos Aires
Intervengono:
Vito Manusco Università San Raffaele Milano
Vincenzo Vitiello Università di Salerno
Robert White Università Gregoriana
Palko Toth Università di Budapest
Conclusioni
Michele Zanzucchi, Susanna Nuin, Donato Falmi, Lucia Velardi
{/tabs}