Eloisa De Felice di mediapolitika.com ci segnala un interessante concorso letterario per l'infanzia: narrare la parità.
Uguali. Sulla carta. Ma poi? L'attualità racconta spesso e volentieri esattamente il contrario, soprattutto, quando le sue storie sono declinate in un'ottica di genere. Parità e lotta agli stereotipi diventano così temi nevralgici, sia a livello nazionale sia a livello europeo, per la costruzione di una nuova coscienza diffusa.
In tal senso, "Narrare la parità", premio indetto dall'Associazione Woman to Be, propone una sfida: creare storie che offrano modelli alternativi di mascolinità e femminilità, improntati all'interscambiabilità dei ruoli, favorendo nuove e più equilibrate relazioni.
Abbiamo incontrato, Maria Grazia Anatra, presidente dell'Associazione promotrice dell'iniziativa, che ci ha parlato non solo del premio, ma anche dello speciale target al quale si riferisce, ovvero i bambini, della giovanissima fascia 0-6 anni.
Continua a leggere su Mediapolitica
di redazione
NetOne, associazione di giornalisti e operatori della comunicazione dei cinque continenti promossa dal Movimento dei Focolari, condanna con fermezza il vile attentato contro la redazione di Charlie Hebdo.
NetOne esprime la sua solidarietà e la sua vicinanza a colleghi, familiari e sostenitori delle vittime. Che dei giornalisti siano uccisi per il loro lavoro non può avere alcuna scusante, in nessun caso.
Auspichiamo nel contempo che il lavoro di tanti colleghi giornalisti e di tanti operatori della comunicazione già impegnati nello studio, nella via della conoscenza, nel reciproco riconoscimento e nella valorizzazione di culture, religioni e mondi tanto lontani continui con più efficacia. Anzi, auspichiamo che sia sostenuto e incoraggiato anche dalle istituzioni pubbliche e dalla società civile.
segnalato da Elena Coppola
Domenica 11 Maggio, alle ore 16, presso il Teatro Gianelli di Roma, si terrà il quinto laboratorio civico di comunicazione “PuntoLab”. Diversamente connessi è il titolo dell’evento: due ore di dialogo, videoclip, giochi e provocazioni, durante le quali verrà proposta una lettura inusuale della nostra vita eternamente connessa.
Tra gli interventi segnaliamo quello di Michele Sorice, docente di teoria della comunicazione e sociologia della comunicazione presso l’Università “Luiss Guido Carli” di Roma, Edoardo Zaccagnini, critico cinematografico, Elisa Finocchiaro, senior campaigner di Change.org. Parteciperanno inoltre Gabriele Mandolesi, del Movimento Economia e Felicità, promotore di “Slot Mob”, la campagna nazionale contro il gioco d’azzardo, e le attrici Stefania Bogo e Francesca Giorgini.
di Maria Rosa Logozzo
Domani, martedì 19 agosto 2014, alle ore 12:15, Radio Ascoli manderà in onda una trasmissione in diretta da Loppiano, cittadella dei Focolari vicino Firenze, dove si svolge il Convegno “Net Working: Chiesa nei rapporti”, che riunirà giovani sacerdoti o aspiranti sacerdoti da varie nazioni.
Sarà una trasmissione sperimentale, in italiano, frutto di uno dei 27 workshop tematici in programma nelle giornate di lavoro, quello su mondo digitale e comunicazione. Faranno da traccia spunti sul comunicare dalla Evangelii Gaudium e dal discorso di Papa Francesco ai Vescovi asiatici del 17 agosto scorso.
Si potrà seguire la trasmissione in diretta dal sito di Radio Ascoli
di Irena Sargánková
Quando i media cominciano ad interessarsi ad un conflitto e su cosa concentrano la loro attenzione? Quali sono le possibilita e quali gli ostacoli? Quale il limite tra informazione e propaganda? Di questi temi si occuperà la 24° conferenza del ciclo Uomo e media,”I conflitti di guerra nei media”, che si terrà giovedi 10 aprile 2014 dalle ore 17:30 nel Centro Americano, una istituzione dell’Ambasciata USA a Praga.
Ad approfondire queste ed altre questioni saranno chiamati gli ospiti della serata: il giornalista Karel Hvížďala, Terezie Hurychová che ha partecipato a diverse missioni di Medici senza frontiere e il Senatore del Parlamento Ceco Jaromír Štětina, che è stato un corrispondente di guerra. “Gli attuali eventi in Crimea ed in Ucraina hanno portato il nostro tema in un contesto inaspettatamente attuale” ha affermato uno degli organizzatori, lo scrittore David Smoljak, che modererà i lavori.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.