di Irena Sargánková
Nella Repubblica Ceca, a gennaio per la prima volta i cittadini hanno potuto eleggere il Capo dello Stato a suffragio universale.
La 22a conferenza del ciclo Uomo e media che si terrà giovedì 18 aprile 2013 alle ore 17, nel Centro Americano di Praga, approfondirà il ruolo dei media in quanto accaduto.
Avrà per titolo: “L’immagine mediatica della politica. I media riescono a decidere le elezioni?”
dall'Associazione MED
Il MED in collaborazione con INSEGNALO offre una serie di seminari via web gratuiti a cura dei propri docenti ed esperti.
Il primo si terrà giovedì 18 aprile dalle ore 21 alle 22 ed avrà per tema "Media e digiral literacy. Modelli e strumenti per insegnanti ed educatori" a cura di Gianna Cappello (Università di Palermo) e Maria Ranieri (Università di Firenze)
I webinar sono aperti a tutti e permettono l’interazione con il relatore.
di Eloisa De Felice
(E-nclusion è un progetto europeo a cui NetOne sta partecipando. Di seguito l'articolo pubblicato su Mediapolitika.com)
Celje, Slovenia – Per una intera settimana un gruppo internazionale di giovani provenienti da mezza Europa si sono incontrati per lavorare insieme in workshop teorico-pratici di social communication e strategie web. Dichiarato obiettivo: studiare le tecniche e le potenzialità di questi strumenti per il lancio e/o rilancio delle ONG o ONLUS di cui fanno parte nelle loro Nazioni. Ma non solo: cooperazione, dialogo, scambio di know how, attività di confronto con tutor esperti del settore e molto altro, perché i ragazzi/e intervenuti/e potessero acquisire competenze trasversali spendibili anche nel difficile mondo del lavoro.
( Foto su Picasa)
di Luciano Di Mele
Come formare i giovani ad uno stile di vita che tenga conto della sostenibilità energetica e della riduzione dei consumi?
Un consorzio di 13 partner di 9 nazionalità, comprendenti Università, Televisioni, Associazioni Educative, ha dato vita ad Energy Bits, un progetto europeo che consentirà ai ragazzi delle scuole di tutta Europa di “Dire la propria sull’Energia Rinnovabile”.
Il progetto include un concorso, Energy Bits Video Challenge, rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, invitati a produrre video sulle tematiche energetiche.
L'associazione "Voglia di cambiare" propone un ciclo di incontri su varie tematiche sociali, con denominatore comune l’opera cinematografica.
«Siamo convinti che il “film”, sia esso documentario, cortometraggio o d’inchiesta, e’ un valido strumento di confronto e un importante veicolo di cultura; - così si legge sul sito dell'Associazione promotrice - i “film” (unitamente alla musica) hanno la funzione di aggregare e coinvolgere giovani e meno giovani, fornire spunti per riflessioni su cui discutere, approfondire tematiche riguardanti la nostra vita e il nostro mondo.»
A conclusione di ogni incontro è previsto un breve dibattito con esperti delle tematiche trattate.
Si inizia domenica 20 gennaio 2013, presso la Sala Bazzi di via Aldo Moro a Castel Gandolfo, alle ore 17:30. Verrà proiettato “Convitto Falcone” di Pasquale Scimeca, con musiche di Franco Battiato. Sarà presente il regista e la produttrice Linda Di Dio.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.