di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Ho scattato questa foto in Brasile, a Florianopolis. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Ieri, 3 ottobre 2010, si sono compiuti e festeggiati i 20 anni dalla riunificazione della Germania, divisa in due Stati quando finì la II guerra mondiale. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Non sempre una foto deve essere piena, colorata, chiara in ogni particolare. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Nella foto sul lago Naivasha c'era il tentativo di creare una terza dimensione, con la tecnica del primo, secondo e terzo piano (pellicani, uccello nero, sfondo). In questa foto invece c'è una rinuncia a questo. La foto è una superficie bidirezionale: è questo suo limite che diventa la sua bellezza. Ho puntato un teleobiettivo su una facciata frastagliata e multiforme di un edificio di Berlino, schiacciando così la prospettiva. Una foto simile non la si fa unicamente con la macchina fotografica, prima di tutto la si percepisce con la testa. |
di Thomas Klann
(clicca per ingrandire) |
Questa foto l'ho scattata in Kenya, sul lago di Naivasha, un lago in una conca, che è un piccolo paradiso naturale per gli uccelli, in una zona frequentata da ippopotami, giraffe e altri animali d'ogni specie. Per avvicinarsi agli spettacoli naturali delle piccole isole sul lago era obbligatorio fare un giro in barca. Da lì ho visto, quasi in controluce, questi pellicani; la luce che il lago rifletteva schiariva le ombre, un uccello volava a distanza sullo sfondo..... CLICK ! |
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.