(clicca per ingrandire) |
Dopo l'ennesimo declassamento dell'informazione italiana (75° posto al mondo, dietro Ghana, Serbia e Sud-Corea e a pari merito con la Namibia. Sembra che la Namibia abbia presentato ricorso...), classificata "semi-libera" da Freedom House, la nostra rubrica ha istituito il premio "Saper Informare", per ridare lustro all' informazione nostrana. Questo mese il premio va al quotidiano IL GAZZETTINO (v. immagine a lato), con la motivazione: "Una nave fa naufragio? Mettiamoci una crociera sopra!". |
In prima pagina, la notizia del naufragio della nave Costa-Concordia. In ultima, un concorso a premi che mette in palio una crociera ("per il giorno più bello della tua vita"), con l'immagine di 2 sposini.
QUANDO LA REALTA' SUPERA OGNI IMPAGINAZIONE!
di Raffaele Cardarelli
Mi e vi pongo una domanda.
Quale di queste variabili pesa maggiormente sul tema "immagine femminile"?
di Raffaele Cardarelli
Dopo aver mancato il quorum negli ultimi 6 referendum, gli italiani, sensibilizzati dalle conseguenze del terremoto-tsunami di Fukushima, hanno avuto una "scossa" d'orgoglio sociale: il 57% degli aventi-diritto, si è recato alle urne per votare sui temi del nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento.
In attesa di capire se la "scossa" italiana possa tramutarsi in "riscossa", l'agenzia AP ha pubblicato alcune foto scattate a Tokio, nelle zone colpite dal terremoto 3 mesi orsono.
Sembra che, tra 3 mesi, l'agenzia AP verrà in Italia..
di Raffaele Cardarelli
Dopo le drastiche, ma necessarie, misure tese alla risoluzione del problema-inquinamento (riduzione del limite di velocità sulle tangenziali, da 90 km/h a 70 km/h), il Comune di Milano si segnala per un altro segno di civiltà e acume sociale.
Raccogliendo le proteste di alcuni abitanti dei condomini adiacenti, un dirigente milanese del settore ambiente ha intimato alla parrocchia Santa Maria al Paradiso di Milano "l'immediata cessazione di ogni attività sportiva e ricreativa all'interno del campo di calcetto" dell'oratorio.
Motivo: le urla dei bambini superavano il limite (fissato in decibel) consentito dalla legge.
Risultato: da lunedì 6 giugno, il cancello del campo di calcetto è chiuso.
di Raffaele Cardarelli
L'inestimabile collana di programmi televisivi proposti dalle reti RAI e Mediaset per sviluppare (divertendo) la cultura e il senso critico degli italiani si arricchirà, dalla metà di aprile, di un altro prezioso diadema, un format davvero originale.
Vorremmo dire - e, infatti, lo diciamo - innovativo, unico ed esclusivo (quando ci vuole, ci vuole!).
Uman Take Control (Italia 1): otto concorrenti, vestiti da "Teletubbies" , trascorreranno 21 (ventuno) giorni in una casa spiata da telecamere 24 ore su 24 ore. I telespettatori, tramite internet o cellulare, potranno comunicare con gli 8 concorrenti.
2010-2016 NetOne
Questo/a opera e' pubblicata sotto una Licenza Creative Commons, realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Annette Löw - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.