Lo scorso 22 giugno 2017 a Tirana, alcuni imprenditori albanesi hanno approfondito gli strumenti EdC.
L’incontro, ospitato da Edilcentro -una delle aziende coinvolte- ha visto la partecipazione di 8 imprenditori. In un clima informale, Maria-Gabriella Baldarelli (docente presso l'Università di Bologna e l'Istituto Universitario Sophia di Loppiano, Firenze) ha proposto ai presenti i principali strumenti EdC che possono essere utilizzati all’interno delle aziende per sviluppare la reciprocità e la fraternità.
Al termine della relazione si è proposto l’utilizzo del “dado aziendale” sottolineando come può essere utile percorrere un cammino e sviluppare gli strumenti EdC inserendoli, nel tempo, all’interno della gestione aziendale. La navigazione all’interno del sito EdC ha concluso la prima parte dell’incontro.
Nella seconda parte dell'incontro si è sviluppato il dialogo tra gli imprenditori che hanno condiviso con tutti le loro esperienze, soprattutto in merito allo strumento della “verifica”. Un imprenditore che partecipava a questi incontri per la prima volta, si è presentato ed ha manifestato l’interesse a continuare questo percorso. Si è dunque proposto un progetto concreto, che potesse aiutare i molti giovani albanesi in cerca di lavoro ad avere opportunità e così far rifiorire in loro la speranza per il futuro. Tale progetto riguarda la promozione di start up di impresa da parte degli imprenditori presenti. La proposta è stata accolta con entusiasmo e subito ne è seguito il suggerimento, da parte degli imprenditori, ad utilizzare le linee guida EdC come strumento di selezione degli eventuali progetti di start up. Infine è emerso da parte loro il desiderio di presentare l’EdC alla Camera di Commercio a Tirana. Sono i primi germogli di una nuova economia che anche qui ha fretta di nascere.