Importanti esponenti dell’economia in Vaticano per un’etica della finanza e nella finanza, nel summit organizzato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in collaborazione con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ed il Fidelis International Institute
Executive Summit on Ethics for the Business World
Sarà il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato del Vaticano, ad aprire la due giorni dell’Executive Summit on Ethics for the Business World, che si terrà in Vaticano il 16 e 17 giugno prossimi.
Al Summit interverranno imprenditori, finanzieri, alti dirigenti (CEO’s) e docenti universitari provenienti da ogni parte del mondo, tra cui Andy Zelleke di Harvard, Lorenzo Bini Smaghi della BCE, Lo Kai Ming (CEO di Hong Kong), Ines Kolmsee (CEO della società siderurgica SKW) e Ken Resnick (Vice Presidente and General Counsel della General Eletric Oil & Gas).
Alberto Ferrucci interverrà al Panel 3: "Caritas and Truth in the World of Business", presentando ai presenti il Messaggio dei giovani "Da San Paolo al mondo", lanciato il 29 maggio scorso a San Paolo, in occasione della giornata conclusiva degli eventi dei 20 anni di Edc in Brasile.
vedi programmaSi tratta di un appuntamento importante, poiché i rappresentanti dell’economia e della finanza mondiale offriranno un contributo concreto e consapevole sulle principali tematiche sollevate dalla Lettera Enciclica Caritas in Veritate, che Papa Benedetto XVI ha promulgato quasi due anni fa, il 29 giugno 2009.
È forse la prima volta che la Comunità internazionale degli affari si confronta con temi nuovi e diversi, non più racchiusi all’interno del recinto dell’economia e della finanza, per condividere in una visione strategica le “best practices” applicate in azienda. L’etica non è in antitesi all’impresa, ma è connaturata ad essa. Essa richiama principi come la fraternità, la responsabilità e la voglia di fare che sollecitano comportamenti ispirati alla coscienza e alla verità.
Perché l’economia, la politica, la tecnologia, la scienza non sono oggi in grado di offrire prospettive pratiche e condivise per uno sviluppo integrale dell’uomo?
È per rispondere a questa domanda che gli organizzatori del Convegno sollecitano una prospettiva di studio e di analisi che sia capace di ispirare negli Amministratori Delegati, nei Dirigenti e nei grandi Imprenditori, l’ideale di una crescita economica in armonia con la dignità della persona, essere trascendente. Ricordando le parole di Benedetto XVI: “La carità nella verità è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera” (cfr. Cv, 1).
Per informazioni: dott. Ricardo Sánchez Serrano, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cel: 346 874 37 17