O’Higgins, si è svolto il 24 e 25 aprile il 25° incontro EdC
Produrre ricchezza per condividere
di Carolina Carbonell e Hugo Mardon"Ci sono persone che non ne hanno abbastanza del realizzarsi nella famiglia, nello studio, nel lavoro; esse hanno bisogno di dare qualcosa di più all'umanità".
Il 24 e 25 aprile 2010 si è svolto nella Mariapoli Lia, ad O’Higgins, Provincia di Buenos Aires, Argentina, il 25 ° Meeting EdC. Tra i 140 partecipanti imprenditori, dipendenti, operai e studenti da Argentina, Uruguay e Paraguay.
Partendo da una riflessione sull’oggi dell’ EdC e sulle sfide future, si è proseguito con le esperienze di alcuni imprenditori presenti. Nel pomeriggio una visita al Polo Solidarietà, adiacente alla Mariapoli: le imprese si stanno svilupando, le coltivazioni intensive ed il quartiere con le case delle famiglie degli abitanti del polo, dimostrano al mondo che un altro tipo di società è possibile.
Domenica mattina la partecipazione all’incontro di Bruno Venturini, uno dei primi focolarini che seguirono Chiara Lubich nell’avventura degli inizi del Movimento dei Focolari alla fine degli i anni '40, ha suscitato tante domande da un pubblico desideroso di arricchirsi dell’esperienza di chi ha vissuto da oltre 60 anni la cultura del dare. “Quale messaggio vorresti darci, Bruno?”, ha chiesto qualcuno, cercando un’indicazione per il futuro. "Sono entusiasta, non vi manca nulla, continuate a crescere, le radici ormai ci sono ...; Andate avanti, questo è un opera di Dio…" è stata la sua risposta.
Portando dentro l’eco di queste parole, è arrivato il momento delle conclusioni e delle impressioni. Tra queste, una dipendente di una azienda del polo Solidaridad, ci ha detto: "Non ho lavorato io al Polo, è Dio che ha lavorato in me”.
Come conclusioni, abbiamo individuato alcune delle sfide che oggi l’EdC ha di fronte. Eccole:
• Non pensare alla povertà solo come a:"non hanno da mangiare", ci sono altri tipi di povertà.
• Occorre costruire una rete con altre organizzazioni, in quanto l'obiettivo (EdC) è più grande delle nostre forze.
• L’EdC è chiamata ad andare oltre i confini del Movimento dei Focolari.
• La nostra vocazione EdC è l’ Umanità.
• Occorre diffondere la cultura del dare; l’EdC è un’espressione del carisma dell'unità di Chiara Lubich.
• Lo scambio di esperienze con gli studiosi è fondamentale per il progresso della teoria.
• Occorre creare commissioni di studio, per proseguire il lavoro iniziato.
• Occorre intensificare la comunione tra il motore (imprenditori) e gli studenti, i dipendenti, ecc.
• Occorre avere una grande stima del nostro “popolo”.
Ci siamo lasciati dandoci appuntamento a settembre 2010, a Montevideo, Uruguay, per il 26° Meeting di EdC, con la certezza che costruire una società più equa è realmente possibile.