Oltre 200 persone presenti alla conferenza su Edc a Rosario (Argentina)
EdC: “Una proposta di Chiara Lubich per la società di oggi”
di Carolina Carbonell
17 marzo 2010: un omaggio a Chiara Lubich è l’occasione per organizzare nella città di Rosario (Argentina), una conferenza sull’Economia di Comunione. L’invito, accolto da circa 200 persone, era rivolto a imprenditori, economisti e altre persone interessate a conoscere più da vicino questa proposta e la figura di Chiara.
Fra i partecipanti, tanti giovani universitari e diverse personalità civili e religiose: l’arcivescoco di Rosario, Mons. Mollaghan, il direttore della pastorale universitaria Pbro. Pablo Lazarte, l’assessore comunale di Rosario, Clara García e il sindaco di Chabás, Osvaldo Salomón.
Dopo una breve presentazione sulla figura e sull’opera di Chiara Lubich, la proiezione del video intitolato “Il sogno del nostro tempo” ha aiutato a cogliere la spiritualità in cui è fiorita Economia di Comunione. Nelle successive due ore tre interventi seguiti con molta attenzione dalla sala. Cristina Calvo ha presentato i fondamenti dell’Edc emersi dal carisma dell’unità come risposta al divario sociale esistente nel continente sudamericano. A questo riguardo ha affermato: ...”non è stato un caso che Chiara abbia avuto l’ispirazione sull’EdC nelle nostre terre: qui siamo abituati a convivere con il dolore della povertà e qui Chiara ha trovato l’humus di solidarietà necessario perché un’idea così audace potesse avere una risposta immediata”. Poi ha spiegato i cinque pilastri in cui si basa l’EdC: l’impresa, i poveri, i poli industriali, la teoria economica e la cultura sottostante.
A seguire un invitato speciale, John Mundell, direttore dell’ azienda di consulenza ambientale MUNDELL & ASSOCIATES, INC. con sede a Indianapolis, Indiana, USA. John ha raccontato la sua esperienza come imprenditore: partendo dal rischio iniziale di aderire a un’idea in base alla quale i rapporti sono più importanti dei profitti, ha descritto con tante esperienze la catena di reciprocità che questo stile ha creato all’interno dell’azienda, tra i lavoratori e con la comunità locale circostante. Infine ha suscitato grande interesse fra i presenti la sua proposta delle attività di formazione dei giovani ad Edc, tramite stage nelle aziende.
Infine German Jorge, imprenditore della città di Paraná e presidente di UNIDESA, la società per azioni che gestisce il Polo SOLIDARIDAD, ha presentato il Polo situato nei pressi della Mariapoli Lia, O’Higgins, provincia di Buenos Aires. Nel suo racconto hanno trovato posto anche esperienze personali molto forti e incisive sul modo di vivere l’etica nell’azienda, esperienze che incoraggiano a vivere con radicalità il lavoro ed a superare la paura al fallimento economico. La notizia di questo evento è stata riportata da alcuni media locali: radio FM del Rosario, una FM locale, e il Notiziario del Comune di Chabás. Tra le impressioni dei partecipanti molte quelle di giovani entusiasti; il condividere le esperienze imparando da tutti ha messo in risalto la bellezza di una esperienza di unità tra regioni diverse.