Togetherness: Media and Communication for Peace – A 25 anni di NetOne

Siamo lieti di comunicare alla comunità NetOne che dal 27 al 29 novembre presenteremo il libro che abbiamo deciso di realizzare in occasione del 25° anniversario della nostra associazione: Togetherness: Media and Communication for Peace.

Pr l’Italia l’evento sarà il 27/11 alle 18:30 in Italia.

Interverranno:

Michele Zanzucchi, giornalista e scrittore
Laura Gherlone, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Conicet), Argentina
Andrea Galluzzi, ingegnere elettronico-informatico
Saverio D’Ercole, produttore creativo e autore

Modera: Pietro Cocco, giornalista

Condividiamo con voi un estratto della presentazione che esprime il significato di questa proposta. “Togetherness: essere insieme nella pluralità, nella fraternità, nella pace. È la speranza che emerge dalla Comunità di NetOne. Questo libro, frutto del Simposio globale “Togetherness: Media and Communication for Peace”, celebrato l’8 e il 9 novembre 2024, è espressione di un gruppo di comunicatori e teorici della comunicazione che desidera polifonicamente stimolare un dialogo sui valori fondanti di una comunicazione etica.

Il titolo “Togetherness” evoca uno spazio di incontro per generare pace attraverso la comunicazione. Il termine, oggi centrale negli studi sui media, richiama il senso di vicinanza e di coesione reso possibile da Internet, ma invita anche a riflettere sulla qualità relazionale di tale prossimità. Infatti, nelle riflessioni che sono sorte durante il Simposio, è emersa la necessità di ripensare il mondo della vita, della socialità e della convivenza umana nell’universo mediale e post-mediale.

Il corpus di scritti qui raccolti include contributi tanto di natura teorica come di natura pratico-esperienziale, e presenta un comun denominatore: l’urgenza di promuovere la solidarietà e la riconciliazione attraverso le diverse forme del nostro ecosistema comunicazionale, ispirandosi al Carisma dell’Unità di Chiara Lubich. Il libro abbraccia diversi campi di ricerca e riflessione, spaziando dalla comunicazione dialogica e generativa al giornalismo delle soluzioni, dalla comunicazione responsabile alla comunicazione per il cambiamento sociale, dall’etica digitale all’Educomunicazione.  “Togetherness” nasce da una convocazione ampia e partecipata, che ha riunito voci, esperienze e riflessioni provenienti da diversi continenti, culture, lingue e generazioni.

Nel corso del processo editoriale, abbiamo condiviso abstract, idee e lavori collaborativi che oggi si concretizzano in questa pubblicazione digitale. Non si tratta solo di una raccolta di contributi: è una proposta viva, orientata a valorizzare il positivo e a generarebeni relazionali in un ecosistema mediatico sempre più complesso. (…) NetOne, fondato da Chiara Lubich venticinque anni fa, è una comunità di comunicatoriche si è costituita per valorizzare e promuovere uno spazio di dialogo senza frontiere,dove si condividono esperienze, progetti e percorsi formativi. Attraverso una rete dicomunicatori e prodotti culturali, accompagna processi di pace, riscatto sociale, cura dell’ambiente e valorizzazione della dignità umana, favorendo relazioni tra saperi, culture, fedi e territori, tra il virtuale e il reale.

Vi aspettiamo!

Elena Coppola, Franco Ropelato e Giuseppina Martinetto (Italia). Isabel Gatti (Argentina), Jose Aranas (Filippine), Laura Gherlone (USA), Liliane Mugombozi (Camerun) Luis Henrique Marques (Brasile) e Marie Florance Marie Florence Bamvuginyumvira (Kenia)

Commissione internazionale di NetOne

Per scriversi e ricere il link d’accesso: https://forms.gle/JzH9XQd61HnCu6z29

Lascia un commento

Chiudi Menu